Pagina principale | Da visitare | Informazioni | Come | Ricettività | Manifestazioni e feste | Storia | Tradizioni | Il paese | A...VillacidroAssociazioni | Produzioni |Comunità | Trova | Calcola | Gioca | Notizie

VILLACIDRO: UN PO' DI STORIA

A cura di Ignazio Fanni
potecariu

L'AEROPORTO DI TRUNCONI - S'ACQUA COTTA I
1943

Il Bombardamento del 17 febbraio di Gonnosfanadiga
Le testimonianze dei reduci




"Banditi.
tali sono i piloti della repubblica stellata che, ieri, hanno compiuto così nobili gesta su Cagliari e su altri paesi della Provincia. Valorosi combattenti, invero, costoro, che da una altezza pressoché irraggiungibile nei pochi minuti in cui hanno sorvolato il nostro cielo, hanno lanciato senza parsimonia spezzoni su spezzoni su uomini, donne, bambini, volutamente impiegando su il popolo inerme armi costruite per l'offesa contro masse di armati e contro macchine di guerra.
Degni continuatori delle imprese dei loro padri e dei loro fratelli maggiori che caratterizzano la civiltà dei loro paesi.
E da questi uomini dovremmo imparare la civiltà, le norme del vivere civile, il costume politico!...
Quale dura lezione per quelli che nella loro ignoranza, credevano che i popoli anglosassoni e loro derivati fossero depositari di una superiore civiltà: illusione creatasi attraverso qualche pellicola cinematografica amanita (sic) ad uso e consumo degli ingenui, dimenticando che la storia di quei popoli è nata dalla pirateria, dalla rapina, dalla violenza, dalla soffocazione di ogni libera volontà, nel disprezzo di ogni altro popolo che non appartenga alla loro razza maledetta...
Bisogna combattere per vincere...
Nel mondo di domani non ci deve essere posto per banditi del genere."

L'UNIONE SARDA del 19 febbraio 1943

Gonnosfanadiga - Monumento alle vittime del 27 febbraui 2002

...
"Quel pomeriggio, mi trovavo con mia moglie in una casa di Gonnosfanadiga
- racconta Gianni Ghiani, ingegnere minerario, all'epoca alto ufficiale presso il Reggimento Artiglieria Sabaudo attendato presso il paese -
dopo pranzo sonnecchiavo quando venni svegliato dal bombardamento; corsi subito fuori per dare una mano; i soldati stavano già soccorrendo i feriti, ne contai un'ottantina.
Poco fuori del paese c'era un gruppo di artiglieri con cavalli e muli: anche lì caddero le bombe.
Rimasero uccisi alcuni militari e i loro cavalli. Il motivo di questa carneficina non si saprà mai
- prosegue l'ingegner Ghiani -
Gonnosfanadiga non era un bersaglio strategico.
Non credo potesse avere rilevanza un Comando di Reggimento.
L'impegno del nostro Gruppo era quello di intervenire in caso di un eventuale sbarco nemico nella zona."

Altra testimonianza è quella di Massenzio Contu, figlio dell'allora medico condotto del paese, allora quattordicenne.
"Avevo appena pranzato e subito dopo convinto mio padre a giocare a scacchi: mia madre e mio fratello erano andati a Cagliari mentre mia sorella e un altro fratello giocavano nel cortile.
Sentimmo delle esplosioni ma non capimmo subito. Furono le urla della gente che invocava un medico a farci uscire immediatamente.
Ci si presentò davanti una scena terribile: uomini, donne, bambini, arti sparpagliati e il sangue che scorreva nelle cunette, corpi immobili e ancora persone ferite che cercavano di prestare i primi soccorsi a quelli più sfortunati.
C'erano vittime anche dentro le case.
Mio padre intervenne laddove si poteva fare qualcosa, ma le ferite provocate da quegli ordigni erano subdole, provocavano lacerazioni interne irreparabili.
arrivammo sino al fiume dove giacevano numerose donne, vittime dello spezzonamento mentre lavavano i panni, e i loro bambini."

A prestare soccorso furono i soldati italiani e tedeschi.
Alcuni feriti vennero sistemati nell'ospedaletto allestito dalle forze germaniche nella scuola elementare, altri in quello che il nostro esercito aveva approntato vicino a Gonnosfanadiga, in regione Su Pardu.
Intanto arrivarono le ambulanze che, per ordine del comandante, il colonnello Mucicciaro, trasferirono i feriti più gravi negli ospedali Carlo Felice e San Giorgio di Cagliari, quest'ultimo ricavato nelle grotte di San Guglielmo.
Con le ambulanze arrivò anche Lalla Pala, allora infermiera volontaria della Croce Rossa, oggi ottantaduenne e insegnante in pensione.
"Ci era stato segnalato il grave bombardamento di Gonnosfanadiga per cui raggiungemmo la località con una colonna di ambulanze e di altri mezzi militari.
Fu terribile vedere quella strada cosparsa di cadaveri e di feriti, impressionante soprattutto lo stato di quei corpi.
Ricordo in particolare un bambino, affacciato alla finestra, decapitato da una scheggia e ancora altri bambini sul greto del fiume, falciati mentre correvano incontro a quelle "macchine volanti".
Il paese era sconvolto, incapace di reagire.
Raccogliemmo quanto si poteva raccogliere e portammo quel carico "alla grotta".
Appena ebbi un po' di tempo, scoppiai a piangere, era troppo anche per chi era abituato a scene raccapriccianti".

La furia dei bombardamenti anglo-americani si scatenò poi nelle campagne dove furono uccisi molti animali e un pastore di 15 anni.
Si chiamava Agostino Sogus.
Alcuni testimoni ricordano che il pastorello aveva salutato con la giacca quegli aerei che poi gli avrebbero tolto la vita.

In una giornata così piena di dolore, avvenne anche un fatto consolante.
La signora Eleonora Zurru diede alla luce una bambina, Barbara.
Poco prima dell'incursione aerea il marito, Peppino Floris, provvidenzialmente l'aveva aiutata a spostarsi dalla camera da letto che venne poi centrata da uno spezzone...

...
L'unione Sarda del 24 febbraio del 1943 intitolava così un articolo sulla strage:
"L'olocausto di Gonnosfanadiga.
I morti ed i feriti dell'operoso villaggio dove si è scatenata la furia malvagia.
Il sacrificio di tante vite umane non si cancellerà dalla memoria del popolo sardo".

da Sardegna -Memorie di guerra. L'Unione sarda

 

Pag PRECEDENTE   Pag SUCCESSIVA

 Su  

© Tutti i diritti sono riservati.
by pisolo