![]()
A cura del gruppo scout AGESCI-Villacidro 1

CAMPEGGIO A MONTIMANNU - MAGUSU
IL 
      LUOGO
      
      Come si arriva
      
      MONTIMANNU
      
      Uscire da Villacidro sulla SS 196 verso Villasor,
      seguire le indicazioni Montimannu:
      percorrere la strada asfaltata circumlacuale attorno all'invaso sul rio 
      Leni,
      superare il ponte e sulla destra si continua sulla strada bianca che costeggia 
      il rio,
      andare oltre la Laveria di Canale Serci, 
      il vivaio e la caserma dell'Ente Foreste,
      
      MAGUSU
      
      a MAGUSU,
      un grande spiazzo e una casetta a destra sulla costa ci dicono che siamo 
      alla Cantina Ferraris,
      superato un dosso in forte pendenza e attraversato il rio in direzione dell'altarino 
      scout, troviamo un vasto territorio pianeggiante coperto da alberi di leccio.
      Siamo a destinazione, a
      
      S'ISCA DE MACOCI
      
      S'ISCA è un luogo in pianura e umido nei pressi di un 
      fiume, in questo caso il rio Leni, che qui prende nome di Riu Cannisoni.
Gli antichi caprari, durante l'estate, vi coltivavano ortaggi per le loro 
      provviste, perché vivevano sempre in montagna.
In corrispondenza del canalone di Carongius longus, si distingue 
      per la grande quantità di pietrame di ogni dimensione, c'è 
      l'omonima sorgente.
      Sa Mitza de Carongius longus, così viene chiamata, 
    dà un'ottima acqua, freschissima tutto l'anno. 

Magusu, 
    è una meta molto ambita da escursionisti, campeggiatori e amanti della 
    natura in genere.
    Tutti gli anni, il comune di Villacidro, dietro presentazione di richiesta 
    scritta, autorizza vari gruppi di giovani scout al campeggio nelle zone circostanti. Ci troviamo in S'Isca de Macoci, lungo il corso del Riu Cannisoni (è 
    il corso superiore del rio Leni!), 
    dove troviamo la sorgente perenne de Carongius longus. 
    E' una bellissima zona, incontaminata, ricca di vegetazione, 
    da sempre dominio delle capre. 
    Questi animali hanno sempre convissuto con il bosco nutrendosi dei rami più 
    bassi degli alberi e del sottobosco, tenendolo  pulito ed evitando 
    così l'eccessivo infoltimento.
NORME DI COMPORTAMENTO
FUOCHI
|   VIETATO  | 
    
Purtroppo, come tutti sappiano, il nemico numero uno del bosco sono 
    gli incendi, per ragioni di sicurezza non è 
    possibile accendere il fuoco dal 1° giugno al 15 ottobre  nelle 
    aree a rischio di incendio boschivo (stato di grave pericolosità) per 
    cucinare, né per il tradizionale fuoco di bivacco; 
    lo prescrive la Legge Regionale N.47 dell'1.3.1975 .
PULIZIA DEL BOSCO
Quando si sceglie un luogo per campeggiare, si ha cura di trovarne 
    uno pulito, senza residui del passaggio dell'uomo perché a nessuno 
    piace fermarsi tra le immondizie.
    Se tutti i visitatori del bosco tenessero bene a mente questo concetto, sicuramente 
    penserebbero che, anche coloro che vengono dopo di noi, cercano le stesse cose.
|   TIENI 
            PULITO IL BOSCO  | 
    
E
 allora:
    vediamo di non buttare in giro carta o qualsiasi 
    altro tipo di immondizie, sgradevoli alla vista e dannose per il 
    bosco. 
    Anche in montagna esistono i cassonetti dove depositare i rifiuti che il servizio 
    di nettezza urbana de Comune provvederà a ritirare. 
|   NON 
            ABBANDONARE  | 
    
Sicuramente saremo tutti ben felici di non dover raccogliere la spazzatura 
    lasciata da altri come 
    ahi noi!
 
    tante volte è successo a noi scout, 
    per poterci fermare in un posto che ci piace.
|   IL 
            VISITATORE INTELLIGENTE  | 
    
CAPRE
 Il campeggiatore, rispettoso 
    dell'ambiente che lo ospita deve prestare particolare attenzione verso questi 
    animali, che non sono selvatici, ma sono legati a delle abitudini particolari 
    che bisogna rispettare. 
    Per questo, chiunque si trovi nelle vicinanze, quando sopraggiunge un gregge, 
    deve fermare qualsiasi attività che possa disturbarle, stare in silenzio 
    per non spaventarle e aspettare tranquillamente che si allontanino.
    E' molto importante non inquinare l'acqua del fiume con detersivi, usati per 
    le attività di pulizie quotidiane, ma ci si attrezzi di semplici impianti 
    idraulici mobili, che scarichino lontano dal torrente.  
RISPETTO PIANTE
|   LASCIAMI 
            COME MI TROVI  | 
    
Altra cosa da non fare è quella di tagliare 
    rami o addirittura alberi;
    è severamente vietato e nessuno deve sentirsi autorizzato a farlo.

UTILITA'
    
    Informazioni su Villacidro
    L'ambiente naturale del Linas
    Le Vallate del Linas
    
    ESCURSIONI:
    Trekking nei sentieri segnati dal C.A.I.
    Trekking a piedi nel Linas
a cura di Mariella Bolacchi
— Su —
© Tutti i diritti sono riservati.
    by pisolo