A cura del presidente Flavio Cocco
Il gruppo “Gippi” è sorto nell’anno 1976, per l’iniziativa
di alcuni giovani, con la denominazione di “Gippi”
rifacendosi all’antico nome del paese del 1300 circa. Villacidro, secondo
il registro delle decime che la Sardegna pagava alla Santa sede nei secoli
XIII e XIV, prima del secolo XIV si chiamava Gipini o Gippi 'e Susu.
Il gruppo già dalla sua costituzione ha cercato di portare avanti la vecchia tradizione e usanza del proprio paese, non solo limitandosi alla danza e al canto, ma anche interessandosi alla storia e antiche abitudini dei loro avi e cercando di trasmetterle nella loro genuinità.
Il Gruppo Folk Gippi, composto da una trentina di persone, partecipa regolarmente alle manifestazioni religiose e folcloristiche.
Il nostro costume è stato confezionato in base a una serie di ricerche fatte nelle varie biblioteche di studi sardi, in base alle testimonianze dirette degli anziani del luogo.
Il costume è così costituito
Costume femminile:
Camicia bianca con scollatura rifinita con un sottile pizzo,
maniche larghe con polsini stretti. Corpetto in broccato
con motivi floreali con prevalenza al rosso.
Gonna nera plissettata lunga fino alla caviglia.
Grembiule rosso con bordatura dorata.
Scialle nero con ricami floreali molto ricchi.
Con la variante del costume da vedova ricca tutto di colore nero con gipponi
molto stretto alla vita.
Costume maschile:
Berrita,
gonnellino,
uose e
corpetto di colore nero,
con la variante del costume rappresentante il benestante con un sottile bordo
in velluto rosso. Camicia e braghe larghe.
Fusciacca (usata solo per il costume povero) che va stretta
ai fianchi di colore rosso.
|
Gruppo Folkloristico
Gippi |
— Su —
© Tutti i diritti sono riservati.
by pisolo