Genista aetnensis (Biv.) DC.
Famiglia Leguminosae
Nome comune
Ginestra dell’Etna
Nome Sardo
Scova (Sard. Merid.), Ginestra (Algherese – Sard. centr. – Ogliastra – Sassarese - Orani), Adanu (loc. div.).
Notizie Generali
Specie indigena tipica della macchia mediterranea, presente solo in
Sardegna e Sicilia.
Alberello caducifoglio alto fino a 5-6 metri, presente nella fascia
orientale della Sardegna e predilige le zone montane tra i 500 e 800 mt.
s.l.m.

Portamento
Arbusto o alberello alto fino 5-6 metri, con giovani rami tormentosi, sottili e giunchiformi.

Corteccia
Liscia e verdastra da giovane, poi grigio-bruno, ruvida e fessurata longitudinalmente.

Foglie
Caduche, lineari e tormentose. Cadono prima della fioritura.


Fiori
Di colore giallo intenso, in racemi allungati
Fioritura: giugno-luglio

Frutti
Legume tormentoso da giovane e glabro a maturità.
© G. P. Madau 2005