Acer monspessulanum L.
Famiglia Aceraceae
Nome comune
Acero minore
Nome Sardo
Linnaruxitta (Gonnosfanadiga), Aceru (Logudoro – Fluminese), Oladighe (Sardegna centrale), Aciaru (Gallura), Aera (Sassari -Logudoro – loc. diverse), Còciu (Barbagia), Kosti (Logudoro - Barbagie), Kostighe (Sorgono), Kostiu (Barbagie), Aciaru (loc. div.).
Notizie generali
Specie indigena.
Albero di piccole dimensioni, alto 5-6 metri e con foglia caduca.
In
autunno è caratteristico perché le foglie, prima di cadere, si colorano di
giallo e poi di rosso assumendo delle splendide tonalità.
In genere si sviluppa in terreni aridi e rocciosi.
Portamento
E’ arbustivo-cespuglioso, snello e può raggiungere i 5-6 metri di altezza.
Corteccia
Da giovane è liscia e di colore grigio cenere, mentre da adulta si colora più intensamente e diventa rugosa.
Foglie
Sono caduche, opposte, con tre lobi, di colore verde lucente nella pagina superiore ed opache inferiormente. Sono di piccole dimensioni, circa 4 cm e hanno un lungo picciolo, circa 5-8 cm.
Fiori
I fiori, di colore giallo-verdastro, sono ermafroditi e fioriscono in
aprile-maggio, in contemporanea alla fogliazione.
Fioritura: aprile-maggio
Frutti
I frutti sono samare doppie e parallele lunghe circa 2 cm che assumo una sfumatura rossastra.
© G. P. Madau 2005