![]() | ||
Villacidro. Giarranas, piazzale delle antenne.
Anticamente era conosciuto come
Genn' 'e Arra'.
Il piazzale, da cui è possibile ammirare Sa Spendula e un bel
panorama,
è stato recentemente sistemato e adornato con vialetti e piante.
Nello sfondo: MONTE MARGIANI (859
m s/l/m)
SA PAXI MIA
Candu bandu a circai sa paxi mia
ananti de is arròcas de Giarranas
e mudu, sèn’’e un mùsciu, sèu mirèndu
su bòlidu silènti de su stori
chi lentu e lèbiu lìssiat in su bentu
de un monti a s’atru, is ògus in su sòli,
un’allirghia in su còru mi ‘eit arcana
…nd’arribat s’arretumbu de sa jana
e ti nci fait artziai a fund’’e is cèlus
in d’ua matzin’’e incantu sèn’’e làcanas
innui si scallat s’anima e si pèrdit
in d’unu mundu prenu de armonia
de bìsusu, de sònus e poesia
de su Mistèriu chi non si pòit nai…
Ma poi candu ndi calu e càstiu in terra
sa …pròs’’e is còsas chi ddoi pòrtu in giru
cu is trassas de chi bandat e chi benit
oi oi! civilidadi de bassinu
chi seus bivèndu in custa bèll’edadi
or’oru giai chi seus a su duamila
…ca in mes’’e pèis arrastus de non nai
t’agatas chi non fait mancu a ddu crèi,
e cantu prus ti tranzis prus ddoi sèsi!
Ah! In mes’’e custas pèrdas cantu storias
de traitorìas e bisus isbentiaus,
e cantu gioventudi mali andada
in circa de unu gòsu malisanu
chi lassat in su còru mala gana!
In artu sèn’ ’e un mùsciu ddu est su stòri
bolèndu ancora… castiat de is cristianus
is malas trassas chi faint nièdda s’anima
su xelu avelenèndu e sa natura.
LA PACE MIA
Quando salgo a cercare la mia pace
Davanti ai bei dirupi di Giarranas
E ristò contemplando, muto e assorto,
il volo solitario dell’astore
che lento e lieve scivola nel vento
da un picco all’altro rimirando il sole,
il cuor si riempie di una gioia arcana
che par riporti l’eco della jana
e ti proietta fino in fondo al cielo
per sterminati magici orizzonti
in cui si scioglie l’anima e si perde
in un mondo che è tutto un’armonia
di immagini, di suoni e di poesia
e del mistero che non si può dire.
Ma poi quando discendo a rimirare
la… prosa che mi sta tutta d’attorno
le tracce di chi viene e di chi va
in questo luogo che è tutto un incanto
ahimè! si fa veder la civiltà
dei giorni nostri, della bella età
che stiam vivendo all’alba del duemila
e di tra i piedi quelle tracce oscene
a iosa ti ritrovi: e hai un bel ritrarti
chè quanto più le scansi e più ne trovi!
Ah! quante storie qui, fra questi anfratti
di tradimenti, e quanti sogni infranti
e quanta gioventù buttata via
nella ricerca di una gioia vana
che lascia in fondo sol tristezza e noia!
Su in alto ancor silente sta l’astore
e volteggiando, mira degli umani
l’intrico che deturpa e inquina l’anima
atossicando il cielo e la natura…
Salvator Angelo Spano
(Primo Premio per la Poesia Città di Ozieri - 1998